Bartoli Design, team composto da Paolo e Anna Bartoli, prosegue oggi un’esperienza di design e cultura del progetto inaugurata da Carlo Bartoli nel 1960 e concretizzata nelle numerose collaborazioni con aziende leader del settore arredamento – tra le altre Arflex, Atelier De Berenn, Bonaldo, Confalonieri, Colombo Design, Fiam, International Office Concept, Jesse, Kartell, Kristalia, Laurameroni Design Collection, Lualdi Porte, Matteograssi, Move, Nodus, Riva 1920, Rossi di Albizzate, Segis, Steelcase, Tisettanta, Ycami. Il lavoro di ricerca dello studio è all’insegna di una poetica fondata su essenzialità ed equilibrio: dal concept iniziale per le strategie di prodotto e comunicazione, dall’ideazione allo sviluppo del prodotto, l’attività dello studio abbraccia lo spettro completo dei servizi di design. Bartoli Design sviluppa inoltre progetti di architettura, allestimenti, interni e design urbano.
Nel 2008 ha ricevuto il XXI Compasso d’Oro ADI per la sedia R606Uno, progettata per Segis con Fauciglietti Engineering. Il divano Tube per Rossi di Albizzate ha ricevuto l’ IF Award for Good Industrial Design ed è stato selezionato per la serie di francobolli delle Poste Italiane “Design Italiano per un nuovo paesaggio domestico”. Carlo Bartoli ha esposto il proprio lavoro in Italia e all’estero: alla Triennale di Milano, al Victoria and Albert Museum a Londra, allo Stadt Museum di Colonia e a New York, Praga, Hong Kong, Atene, Buenos Aires. La poltrona Gaia per Arflex è inclusa nella collezione permanente di design del MOMA di New York e della Triennale di Milano.
La sedia 4875 di Kartell è in mostra nella collezione di design del National Arts Museum, Centre Pompidou, a Parigi. La poltroncina Breeze per Segis – premiata con l’ I.D. Design Distinction Award, Apex Product Design Award, Red Dot e IF Award for Good Industrial Design – è raffigurata sui francobolli delle Poste Italiane “Maestri del design italiano”. Il tavolo Sol progettato da Bartoli Design per Bonaldo è stato premiato con il Good Design Award 2010. La giuria del concorso Young&Design ha assegnato a Carlo Bartoli il riconoscimento Apostolo del Design 2012, per il lavoro di designer ispirato alla necessità e all’onestà del progetto. I tavoli Still e Octa di Bartoli Design per Bonaldo, hanno ricevuto il premio Red Dot 2013 e il Good Design Award 2014.
Bartoli Design, team composto da Paolo e Anna Bartoli, prosegue oggi un’esperienza di design e cultura del progetto inaugurata da Carlo Bartoli nel 1960 e concretizzata nelle numerose collaborazioni con aziende leader del settore arredamento – tra le altre Arflex, Atelier De Berenn, Bonaldo, Confalonieri, Colombo Design, Fiam, International Office Concept, Jesse, Kartell, Kristalia, Laurameroni Design Collection, Lualdi Porte, Matteograssi, Move, Nodus, Riva 1920, Rossi di Albizzate, Segis, Steelcase, Tisettanta, Ycami. Il lavoro di ricerca dello studio è all’insegna di una poetica fondata su essenzialità ed equilibrio: dal concept iniziale per le strategie di prodotto e comunicazione, dall’ideazione allo sviluppo del prodotto, l’attività dello studio abbraccia lo spettro completo dei servizi di design. Bartoli Design sviluppa inoltre progetti di architettura, allestimenti, interni e design urbano.
Nel 2008 ha ricevuto il XXI Compasso d’Oro ADI per la sedia R606Uno, progettata per Segis con Fauciglietti Engineering. Il divano Tube per Rossi di Albizzate ha ricevuto l’ IF Award for Good Industrial Design ed è stato selezionato per la serie di francobolli delle Poste Italiane “Design Italiano per un nuovo paesaggio domestico”. Carlo Bartoli ha esposto il proprio lavoro in Italia e all’estero: alla Triennale di Milano, al Victoria and Albert Museum a Londra, allo Stadt Museum di Colonia e a New York, Praga, Hong Kong, Atene, Buenos Aires. La poltrona Gaia per Arflex è inclusa nella collezione permanente di design del MOMA di New York e della Triennale di Milano.
La sedia 4875 di Kartell è in mostra nella collezione di design del National Arts Museum, Centre Pompidou, a Parigi. La poltroncina Breeze per Segis – premiata con l’ I.D. Design Distinction Award, Apex Product Design Award, Red Dot e IF Award for Good Industrial Design – è raffigurata sui francobolli delle Poste Italiane “Maestri del design italiano”. Il tavolo Sol progettato da Bartoli Design per Bonaldo è stato premiato con il Good Design Award 2010. La giuria del concorso Young&Design ha assegnato a Carlo Bartoli il riconoscimento Apostolo del Design 2012, per il lavoro di designer ispirato alla necessità e all’onestà del progetto. I tavoli Still e Octa di Bartoli Design per Bonaldo, hanno ricevuto il premio Red Dot 2013 e il Good Design Award 2014.
Nel 2006 accompagnata in tesi dall’imprenditrice e Architetto Carlotta De Bevilacqua, attuale Vice Presidente di Artemide S.p.A, consegue con il massimo dei voti una “Laura Magistrale in disegno Industriale del Prodotto” e specialistica in lighting presso Il Politecnico di Milano. Dopo la laurea matura esperienza come project manager e poi come libera professionista, competenze che la portano ad affrontare il design con approccio multidisciplinare: unica leva che può far nascere nuove idee e dar vita a progetti innovativi.
Nel 2015 apre il proprio studio con la chiara intenzione di dedicarsi alla progettazione e alla consulenza strategica nei settori del product, furniture, interior, exhibit, lighting e communication. Collabora con prestigiose aziende produttrici e con stimati studi di design offrendo consulenza: progettuale, tecnica, strategica, di supervisione e coordinamento. Il design è per lei progetto e non styling, ingegno e non pura creatività.
Umberto Asnago ha consacrato la propria vita lavorativa al mondo del design e della progettazione. Asnago, dopo aver ricoperto importanti ruoli in Giorgetti Spa, nel 2006 si dedica completamente all’attività di designer, diventando una delle firme storiche di Penta. Grazie alla sua grande esperienza e al suo raffinato bagaglio creativo, Umberto Asnago è stato autore di numerose collezioni iconiche di Penta.
Nato nel 1973 completa gli studi in architettura presso il Politecnico di Milano. Dal 1997 al 2004 vive e lavora a Londra dove collabora come architetto con lo studio Foster+Partners.
In questi anni è coinvolto nella costruzione di un edificio di otto piani per la ricerca scientifica presso l’Imperial College e diventa Capo Progetto di Capital City Academy, un liceo per 1400 studenti, lungo 250 metri e inaugurato Tony Blair.
Tornato in Italia, dopo una breve esperienza presso lo studio di Mario Bellini, si mette in proprio lavorando sia nel mondo dell’architettura che del design.
Affascinato dalla progettazione senza limiti di scala procede rapidamente esplorando con un costante intreccio di competenze, intuizioni e tecnologie innumerevoli temi, con l’obiettivo di creare uno spazio a progetto globale.
Da subito riceve numerosi riconoscimenti tra cui: la lampada Vertigo viene inclusa nella collezione permanente del Vitra Design Museum. Vincitore della menzione d’onore al XXI Compasso d’Oro oltre che diverse volte del Red Dot Design Award, del Good Design Award e delle selezioni al Design Index ed dei Compassi d’Oro.
L’interesse per le tematiche del vivere contemporaneo lo porta inoltre a cimentarsi attivamente nel mondo dell’architettura ecosostenibile con la costruzione di POLINS, Polo di Innovazione Strategica, edificio certificato CasaClima Classe A+ e finalista al Premio Fondazione Renzo Piano.
Bartoli Design, team composto da Paolo e Anna Bartoli, prosegue oggi un’esperienza di design e cultura del progetto inaugurata da Carlo Bartoli nel 1960 e concretizzata nelle numerose collaborazioni con aziende leader del settore arredamento – tra le altre Arflex, Atelier De Berenn, Bonaldo, Confalonieri, Colombo Design, Fiam, International Office Concept, Jesse, Kartell, Kristalia, Laurameroni Design Collection, Lualdi Porte, Matteograssi, Move, Nodus, Riva 1920, Rossi di Albizzate, Segis, Steelcase, Tisettanta, Ycami. Il lavoro di ricerca dello studio è all’insegna di una poetica fondata su essenzialità ed equilibrio: dal concept iniziale per le strategie di prodotto e comunicazione, dall’ideazione allo sviluppo del prodotto, l’attività dello studio abbraccia lo spettro completo dei servizi di design. Bartoli Design sviluppa inoltre progetti di architettura, allestimenti, interni e design urbano.
Nel 2008 ha ricevuto il XXI Compasso d’Oro ADI per la sedia R606Uno, progettata per Segis con Fauciglietti Engineering. Il divano Tube per Rossi di Albizzate ha ricevuto l’ IF Award for Good Industrial Design ed è stato selezionato per la serie di francobolli delle Poste Italiane “Design Italiano per un nuovo paesaggio domestico”. Carlo Bartoli ha esposto il proprio lavoro in Italia e all’estero: alla Triennale di Milano, al Victoria and Albert Museum a Londra, allo Stadt Museum di Colonia e a New York, Praga, Hong Kong, Atene, Buenos Aires. La poltrona Gaia per Arflex è inclusa nella collezione permanente di design del MOMA di New York e della Triennale di Milano.
La sedia 4875 di Kartell è in mostra nella collezione di design del National Arts Museum, Centre Pompidou, a Parigi. La poltroncina Breeze per Segis – premiata con l’ I.D. Design Distinction Award, Apex Product Design Award, Red Dot e IF Award for Good Industrial Design – è raffigurata sui francobolli delle Poste Italiane “Maestri del design italiano”. Il tavolo Sol progettato da Bartoli Design per Bonaldo è stato premiato con il Good Design Award 2010. La giuria del concorso Young&Design ha assegnato a Carlo Bartoli il riconoscimento Apostolo del Design 2012, per il lavoro di designer ispirato alla necessità e all’onestà del progetto. I tavoli Still e Octa di Bartoli Design per Bonaldo, hanno ricevuto il premio Red Dot 2013 e il Good Design Award 2014.
Audace, eclettico, anticonvenzionale ed empatico. È l’approccio al design di Francesca Lanzavecchia. Nata a Pavia nel 1983, si laurea in Disegno Industriale al Politecnico di Milano, per poi frequentare il Master in Conceptual Design alla Design Academy di Eindhoven, dove si laurea nel 2008 con lode.A Eindhoven inizia a prendere forma la sua personale visione di design quale
disciplina prismatica e multi sfaccettata, un alfabeto visivo universale capace di plasmare l’esistente attraverso un’eleganza poetica e sovversiva. Per lei essere designer significa al contempo essere ricercatori, ingegneri, artigiani e narratori, affabulatori di storie di vita, come quelle espresse dai suoi progetti. Estensioni funzionali e simboliche di chi siamo, questi ultimi, infatti, sono portatori di racconti, gesti e rituali d’uso quotidiano, oggetti senzienti e animati con cui intrecciare una relazione affettiva e personale. Dal forniture al product all’interior design, le sue collezioni
riflettono un’inclinazione metodologica e professionale all’Universal Design e alla realizzazione di prodotti che siano realmente accessibili ad ogni categoria di persone mettendo al centro l’essere
umano, con i suoi limiti e le sue fragilità, a cui deve rispondere un design ergonomico, adattivo, riflessivo e inclusivo. Una sorta di seconda pelle che funga da ausilio funzionale a disabilità fisiche
permanenti o temporanee, migliorando sensibilmente la qualità della vita. Storyteller, esteta inquieta e progettista dalle ispirazioni nomadi, nel 2010 fonda con Hunn Wai lo studio multidisciplinare di design Lanzavecchia + Wai con sede a Pavia e Singapore, di cui dal 2012 è Creative Director.
Carlo Colombo si colloca nel panorama internazionale tra i più importanti architetti e designer italiani.
La sua carriera, sin dagli esordi, si caratterizza per le collaborazioni con i più noti marchi del design Made in Italy, che annoverano, tra gli altri, prestigiosi nomi quali Amini, Flexform, Poliform, Giorgetti, Rugiano, Cappellini, Antoniolupi, Poltrona Frau, Cartier, Flou, Penta Light, Elie Saab, Bentley Home, Bugatti Home, Trussardi Casa, Olivari, Faber per citarne alcuni. Oltre ai prodotti di design, Carlo viene coinvolto attivamente nello sviluppo di strategie aziendali e marketing di prodotto, elabora progetti grafici, è curatore di mostre e direttore artistico dei marchi che lo vedono protagonista.
Nel 2011 ha insegnato progettazione presso la De Tao Masters Academy di Beijing. L’attività progettuale, inizialmente concentrata sul design e la progettazione di interni, si estende progressivamente anche al settore dell’architettura, in Italia e nel mondo. Carlo è un professionista che crea progetti dall’alto valore artistico, riconosciuto dagli innumerevoli premi che hanno costellato la sua carriera.
Oggi, con il suo studio A++, si occupa di progetti su larga scala in tutto il mondo, dal design agli interni ed all’architettura.