Sebastiano Tosi, designer e creativo, ha collaborato con marchi come Ideal Standard, Ernesto Meda, Caimi Brevetti, Alessi, Ferrero e Levis. Tosi, specializzato in Computer Generated Imagery e in rendering 3D, è partner di Bombol, brand di prodotti per l’infanzia ed è responsabile dello sviluppo del prodotto in Estremo Oriente per A-Style.
Collabora inoltre con lo Studio Cirasa specializzato nella produzione di immagini per la pubblicità visiva e commerciale.
Alberto Brogliato e Federico Traverso hanno fondato il loro studio di design nel 2014 dopo aver studiato architettura e approfondito l’arte della soffiatura del vetro e della lavorazione della tradizionale ceramica giapponese. “No time, no space” è il claim che riassume l’anima e la visione dello studio: la creazione di oggetti dal design senza tempo e che si adattano a diversi contesti.
BrogliatoTraverso vanta collaborazioni con aziende comeMagis, Cappellini, Guzzini, Infiniti. Lo studio ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui il Red Dot Design Award, German Design Award, iF Design Award and Good Design Award.
Alberto Brogliato e Federico Traverso hanno fondato il loro studio di design nel 2014 dopo aver studiato architettura e approfondito l’arte della soffiatura del vetro e della lavorazione della tradizionale ceramica giapponese. “No time, no space” è il claim che riassume l’anima e la visione dello studio: la creazione di oggetti dal design senza tempo e che si adattano a diversi contesti.
BrogliatoTraverso vanta collaborazioni con aziende comeMagis, Cappellini, Guzzini, Infiniti. Lo studio ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui il Red Dot Design Award, German Design Award, iF Design Award and Good Design Award.
Carlo Colombo si colloca nel panorama internazionale tra i più importanti architetti e designer italiani.
La sua carriera, sin dagli esordi, si caratterizza per le collaborazioni con i più noti marchi del design Made in Italy, che annoverano, tra gli altri, prestigiosi nomi quali Amini, Flexform, Poliform, Giorgetti, Rugiano, Cappellini, Antoniolupi, Poltrona Frau, Cartier, Flou, Penta Light, Elie Saab, Bentley Home, Bugatti Home, Trussardi Casa, Olivari, Faber per citarne alcuni. Oltre ai prodotti di design, Carlo viene coinvolto attivamente nello sviluppo di strategie aziendali e marketing di prodotto, elabora progetti grafici, è curatore di mostre e direttore artistico dei marchi che lo vedono protagonista.
Nel 2011 ha insegnato progettazione presso la De Tao Masters Academy di Beijing. L’attività progettuale, inizialmente concentrata sul design e la progettazione di interni, si estende progressivamente anche al settore dell’architettura, in Italia e nel mondo. Carlo è un professionista che crea progetti dall’alto valore artistico, riconosciuto dagli innumerevoli premi che hanno costellato la sua carriera.
Oggi, con il suo studio A++, si occupa di progetti su larga scala in tutto il mondo, dal design agli interni ed all’architettura.
Due stili differenti, due eclettiche e diverse personalità unite dall’amore per la propria terra di origine e dalla passione per il design. Un processo formativo che si caratterizza per il legame con la propria terra e per essere entrambi
esponenti della terza generazione “in viaggio” nel mondo del design.
Da anni sviluppano idee in cui la cura del dettaglio e l’integrazione tra forma e funzionalità sono gli elementi centrali del loro approccio ed estetica progettuale.
Edoardo Colzani è un Industrial Designer e Art Director. Negli anni ha collaborato con Emmanuel Babled e con diverse aziende che spaziano dalla cosmesi alla meccanica industriale e all’arredamento.
Dal 2013 è Art Director di Laurameroni Design Collection. Nel 2016 ha ricevuto un prestigioso riconoscimento durante la Biennale di Venezia. Disegna e produce giocattoli per bambini.
Luca Novati è un architetto dal 2006. Un attento studio delle tradizioni culturali del comasco e l’amore per i viaggi hanno influenzato la sua ricerca estetica. I suoi progetti spaziano dalla
realizzazione di scenografie per eventi al recupero di edifici industriali, dalla progettazione di allestimenti, all’interior design fino al prodotto industriale.
Valerio Sommella, Industrial Designer, vanta collaborazioni con marchi come Apple, Alessi, Honda e Panasonic.
Dopo diversi anni trascorsi in prestigiosi studi tra Milano e Amsterdam, dal 2009 lavora a progetti che spaziano dall’illuminazione all’arredo, dall’elettronica di consumo agli accessori.
Anonima Luci, fondato da Alberto Saggia e Stefania Kalogeropoulos, è uno studio di lighting design di Milano specializzato in progetti legati al retail di lusso, all’hospitality, al residenziale e al mondo delle mostre d’arte. Parallelamente lo studio sviluppa apparecchi di illuminazione, soluzioni custom made e installazioni di light art.
La collaborazione tra Sommella e Anonima Luci dà origine a progetti trasversali che riflettono differenti competenze e stili estetici. Oggetti dall’elegante forza espressiva in cui l’approfondita conoscenza della tecnologia della luce si unisce alla purezza e semplicità formale delle linee.
Valerio Sommella, Industrial Designer, vanta collaborazioni con marchi come Apple, Alessi, Honda e Panasonic.
Dopo diversi anni trascorsi in prestigiosi studi tra Milano e Amsterdam, dal 2009 lavora a progetti che spaziano dall’illuminazione all’arredo, dall’elettronica di consumo agli accessori.
Anonima Luci, fondato da Alberto Saggia e Stefania Kalogeropoulos, è uno studio di lighting design di Milano specializzato in progetti legati al retail di lusso, all’hospitality, al residenziale e al mondo delle mostre d’arte. Parallelamente lo studio sviluppa apparecchi di illuminazione, soluzioni custom made e installazioni di light art.
La collaborazione tra Sommella e Anonima Luci dà origine a progetti trasversali che riflettono differenti competenze e stili estetici. Oggetti dall’elegante forza espressiva in cui l’approfondita conoscenza della tecnologia della luce si unisce alla purezza e semplicità formale delle linee.
Umberto Asnago ha consacrato la propria vita lavorativa al mondo del design e della progettazione. Asnago, dopo aver ricoperto importanti ruoli in Giorgetti Spa, nel 2006 si dedica completamente all’attività di designer, diventando una delle firme storiche di Penta. Grazie alla sua grande esperienza e al suo raffinato bagaglio creativo, Umberto Asnago è stato autore di numerose collezioni iconiche di Penta.
Nel 2006 accompagnata in tesi dall’imprenditrice e Architetto Carlotta De Bevilacqua, attuale Vice Presidente di Artemide S.p.A, consegue con il massimo dei voti una “Laura Magistrale in disegno Industriale del Prodotto” e specialistica in lighting presso Il Politecnico di Milano. Dopo la laurea matura esperienza come project manager e poi come libera professionista, competenze che la portano ad affrontare il design con approccio multidisciplinare: unica leva che può far nascere nuove idee e dar vita a progetti innovativi.
Nel 2015 apre il proprio studio con la chiara intenzione di dedicarsi alla progettazione e alla consulenza strategica nei settori del product, furniture, interior, exhibit, lighting e communication. Collabora con prestigiose aziende produttrici e con stimati studi di design offrendo consulenza: progettuale, tecnica, strategica, di supervisione e coordinamento. Il design è per lei progetto e non styling, ingegno e non pura creatività.
Umberto Asnago ha consacrato la propria vita lavorativa al mondo del design e della progettazione. Asnago, dopo aver ricoperto importanti ruoli in Giorgetti Spa, nel 2006 si dedica completamente all’attività di designer, diventando una delle firme storiche di Penta. Grazie alla sua grande esperienza e al suo raffinato bagaglio creativo, Umberto Asnago è stato autore di numerose collezioni iconiche di Penta.
Daniel Debiasi e Federico Sandri fondano il loro studio nel 2010, attività frutto delle loro competenze, affinità e complementarietà progettuali.
Con sede a Bolzano e Verona, operano in diversi ambiti del disegno industriale, progettano installazioni e forniscono consulenze sulle strategie legate al design.
La loro collaborazione è fondata su un dialogo incoraggiato dall’osservazione di spazi, comportamenti umani ed aspetti culturali.
La sperimentazione su materiali, forme e processi, ed il legame tra industria e “saper fare” artigianale sono alla base del loro pensiero “allargato” che vede i prodotti come parti di un sistema ben più ampio.
Ad oggi possono vantare proficue collaborazioni con clienti quali Antoniolupi, Lema, Ligne Roset, Normann Copenhagen, Penta e Stelton.
I loro lavori hanno ricevuto premi internazionali e sono apparsi in diverse pubblicazioni in tutto il mondo.
Daniel Debiasi e Federico Sandri fondano il loro studio nel 2010, attività frutto delle loro competenze, affinità e complementarietà progettuali.
Con sede a Bolzano e Verona, operano in diversi ambiti del disegno industriale, progettano installazioni e forniscono consulenze sulle strategie legate al design.
La loro collaborazione è fondata su un dialogo incoraggiato dall’osservazione di spazi, comportamenti umani ed aspetti culturali.
La sperimentazione su materiali, forme e processi, ed il legame tra industria e “saper fare” artigianale sono alla base del loro pensiero “allargato” che vede i prodotti come parti di un sistema ben più ampio.
Ad oggi possono vantare proficue collaborazioni con clienti quali Antoniolupi, Lema, Ligne Roset, Normann Copenhagen, Penta e Stelton.
I loro lavori hanno ricevuto premi internazionali e sono apparsi in diverse pubblicazioni in tutto il mondo.